Canali Minisiti ECM

Il sale con poco sodio riduce il rischio di ictus

Cardiologia Redazione DottNet | 31/08/2021 19:05

Il cloruro di potassio può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna

A seguito di una sperimentazione realizzata in sei villaggi delle aree rurali cinesi, per un totale di quasi 21.000 partecipanti, un team di ricercatori giunge alla conclusione che sostituire il sale con un’alternativa a basso contenuto di sodio può essere utile per ridurre il rischio di ictus nei soggetti con pressione alta o che hanno avuto un precedente ictus. ricercatori, che hanno presentato il proprio studio al Congresso ESC 2021, hanno pubblicato i risultati della ricerca sul New England Journal of Medicine.

Un apporto di sodio troppo alto, così come una portò di potassio troppo basso, sono collegabili a maggior rischio di ipertensione e a maggior rischio di malattie cardiovascolari. Già diversi studi hanno dimostrato che diversi sostituti del sale, di quelli che sostituiscono parte del cloruro di sodio contenuto con cloruro di potassio, per esempio, possono aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. Tuttavia questo studio analizza i loro effetti anche sui rischi di malattie cardiache, sull’ictus e sulla morte collegabile a queste cause.

pubblicità

Ai partecipanti allo studio veniva consegnato un sostituto del sale che conteneva il 75% di cloruro di sodio e il 25% di cloruro di potassio. Ai partecipanti veniva inoltre consigliato di usare in generale il sale in cucina con più parsimonia rispetto a quanto facevano precedentemente. In totale sono stati consegnati 20 g di sale per persona al giorno. I partecipanti avevano un’età media di 65,4 anni quasi egualmente. Il 72,6% di essi aveva avuto un ictus mentre l’88,4% di essi aveva una storia di ipertensione. Il follow-up è durato 4,74 anni. Alla fine il rischio di ictus veniva ridotto grazie al sale sostitutivo così come venivano ridotti gli eventi cardiovascolari maggiori (ictus non fatale, morte vascolare e sindrome coronarica acuta non fatale). Veniva inoltre ridotta anche la mortalità totale e non si notavano aumenti di rischio di eventi avversi gravi.

Secondo Bruce Neal, ricercatore del George Institute for Global Health, Sydney, si tratta di dati che provano che interventi come questi, dal costo molto basso, possono essere intrapresi abbastanza rapidamente e agevolmente. Secondo il ricercatore solo in Cina sarebbero centinaia di migliaia le morti premature e i casi di ictus che potrebbero essere evitati con sali sostitutivi. Il ricercatore aggiunge che la sostituzione del sale è uno dei metodi più pratici per cambiare i livelli di consumo del sale nelle persone e che altri interventi che cercano di raggiungere lo stesso scopo non si sono sempre rivelati ampi e duraturi. Il ricercatore, infine, ricorda che questi sostituti del sale sono anche facili da produrre e in generale non costosi.

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"